Compravendite immobiliari, le famiglie restano l'acquirente principale
21 Gennaio 2025 • Paolo Bestetti
Il mercato immobiliare nel 2024: famiglie protagoniste e meno mutui**
Nel 2024, le famiglie hanno rappresentato il 68,5% degli acquirenti immobiliari, in crescita rispetto al 2023. Napoli, Palermo, Bologna e Verona sono le città con il maggior numero di acquisti da parte delle famiglie, che preferiscono trilocali (32,7%) e abitazioni indipendenti o semindipendenti (24,3%).
La maggior parte degli acquisti è destinata all’abitazione principale (71,2%), seguita dagli investimenti immobiliari (20,5%) e dalle case vacanza (8,2%). Inoltre, il 53% delle famiglie ha acquistato senza mutuo, grazie anche all’aumento dei tassi di interesse che ha ridotto la domanda di finanziamenti.
La scontistica media è stabile all’8%, con ribassi più marcati per immobili usati (-8,1%), monolocali (-10,5%) e case in classe energetica G (-8,7%). Le differenze regionali vedono Palermo con il maggior ribasso (-12,3%) e Bologna con il più contenuto (